Sottolineare un testo è un eccellente metodo per imparare e prendere il succo della lettura. Dentro delle tecniche di studio tutti gli studenti devono sapere che sottolineare è una tecnica chiave per studiare con più facilità.
Nel precedente post “leggere e imparare velocemente” ricordo 2 cose: La prima,la necessità di dare uno sguardo veloce al testo prima di sottolineare,e la seconda sono le ragioni per il quale sottolineare è fondamentale. Se questo è chiaro,facciamo un passo avanti!
Come sottolineare bene un testo?
Dicevo che mentre si sottolinea bisognerebbe dividere le parole chiavi e le frasi più importanti. Però come possiamo identificarle?
La lettura generale prima di sottolineare,se fatta bene,ci avrà dato grande aiuto. Ci sono inoltre alcune domande che puoi farti in ogni paragrafo o capitolo, come :
“Dove?”, “chi?”,”come?”,”quando?”,”perchè?”, “Per cosa?”, “da cosa è composto?”,” in cosa si differenza?”,”quanti?”, etc…
Se ciò che abbiamo sottolineato può rispondere a queste domande stiamo andando alla grande. Incluso è interessante scrivere queste “domande” ai margini del testo. Il ripasso e la comprensione del testo saranno molto più facili.
Metodi per sottolineare un testo :
Alcuni studenti sottolineano 2 volte,incluso 3 volte un testo.
UNO. Dopo aver fatto un lettura generale si legge un’altra volta per sottolineare le cose che ti sembrano importanti,che ti permette di capire meglio ciò che stai studiando…Puoi sottolineare con il lapis,evidenziatore o altro!
DUE. Attraverso una seconda lettura,alcuni studenti sottolineano con un’altro evidenziatore parti più importanti o parole chiavi.
TRE. Alcune persone risottolineano con un altro evidenziatore,parti che gli permettono di studiare meglio il testo.
Non ti spaventare se i tuoi libri o appunti sono molto sottolineati,questo è un buon segnale. 😉
-Doppio sottolineato (idee fondamentali).
-Annotazioni ai margini con :
- spiegazioni con le tue proprie parole di paragrafi poco comprensibili.
- Significato di determinate parole che hai cercato nel dizionario.
- Questioni che ha risaltato l’insegnate in classe.
- Le domande che ho scritto in precedenza: “Che?”,Come”, “quando?” etc…
Se hai domande o vuoi chiedermi altri consigli,lascia pure qui sotto un commento,ti risponderò il prima possibile!
Scopri il corso per migliorare le tue capacità cognitive e rendere di più nello studio,clicca qui!
A presto,Lorenzo.