Sei un “anti-strategie”, scappi dalle cose difficili che devi fare?. Bene,per essere un buon studente devi cambiare le tue abitudini,e controllare come sviluppare il tuo sforzo e la tua costanza.Non metterti delle scuse,ti piaccia o non ti piaccia queste strategie per te devono essere “legge” se vuoi migliorare il tuo rendimento scolastico.
Programmi settimanali e giornalieri per studiare.
Inizialmente i programmi giornalieri sono essenziali. Ricorda che devi abbandonare le vecchie abitudini formandone altre,che siano compatibili con i tuoi obiettivi di studio e apprendimento. Ricorda che una nuova abitudine si forma con la ripetizione continua.
Quindi dovrai controllare il tuo sforzo e la tua costanza ogni giorno in modo tale che a forza di ripetere una determinata abitudine non ti costi molto studiare.
Programmi giornalieri.
Prendi un quaderno o un diario e pianifica il giorno da quando ti alzi a quando vai a letto. Ricorda che ti sei proposto di non perdere tempo,neanche un minuto del prezioso tempo della tua vita! Quindi pensa come puoi approfittare al meglio ogni secondo della tua giornata,sia per studiare che per riposare e recuperare le energie.
Crea un programma giornaliero, ad esempio :
Martedì 27 ottobre.
-7:00. Sveglia/colazione.
-7:30. Trasporto (autobus,macchina etc).
-8:00. Scuola/università
…
…
-17:00. Merenda.
-17:10. Studio di matematica
-18:00. Lingue
-18:30. 5 minuti di pausa.
etc..
etc…
Consigli per creare programmi.
1)Scrivi anche le attività che devi realizzare per 5/10/30 minuti. Se possibile dividi le ore in tempi più brevi.
2)Sii esigente e cerca di risparmiare del tempo quando non hai niente da fare.
3)Pensa a come poterti organizzare meglio per svolgere i tuoi compiti.
4)Dai priorità alle ore di studio e controlla il tuo rendimento.Soprattutto cerca di rimanere sempre concentrato e non distrarti.
Controllare e valutare il tuo rendimento nelle ore di studio.
È fondamentale,come ho già detto,controllare il tuo sforzo e costanza.Non abbassare la guardia.Ma come controllare il rendimento durante le ore di studio?.Dipenderà molto anche dalla materia che studi. Se sono cose che devi imparare “a memoria” (regole grammaticali,scienze naturali etc) controlla il numero di pagine che hai ripassato,memorizzato o imparato. Se sono problemi di matematica,assegna alcuni minuti ad ogni problema e cerca di adattarti a quel tempo per risolverlo.
Non ti scoraggiare se inizialmente non raggiungi i tuoi obiettivi.Sii paziente e costante. Alla fine se continui a sforzarti con costanza ti accadrà il contrario : Finirai prima del tempo che hai prestabilito.Cerca di seguire il programma alla perfezione. Non c’è niente di più importante per te che il programma che hai creato. Se un giorno svolgi qualcosa del tuo programma,recupera il giorno seguente.
Programmi settimanali.
Questi qui sotto sono i miei consigli per i programmi settimanali :
–Dai priorità alle ore di studio di cui hai bisogno per affrontare un esame o altro.Cerca di dare sempre il meglio di te.
-Rispetta sempre l’orario per andare a dormire. La perdita di sonno continua ti porterà a rendere meno nei tuoi studi.Cerca di avere almeno 8 ore di sonno,per recuperarti al meglio.Non mangiare troppo prima delle tue ore di studio.
-Stop tentazioni. Sii severo con le attività che ti trattengono e ti fanno perdere molto tempo : Tv,ipod,playstation,Facebook etc..Puoi dare spazio a tutte queste cose dopo che hai finito di studiare.Per qualunque cosa commenta qui sotto,sarò felice di risponderti. 🙂
Scopri gli audio che ti aiuteranno a studiare più velocemente migliorando così il tuo rendimento scolastico,CLICCA QUI.
Un saluto,Lorenzo.