1)Prelettura : Consiste nel realizzare una lettura veloce dei tuoi appunti o del materiale che devi studiare. In questa prima lettura dovrai sottolineare le parole che non comprendi e che non conosci,andandole a cercare in un dizionario o su un sito internet SERIO!
2)Lettura comprensiva :Devi concentrarti al massimo in questa fase,non farti distrarre da niente.Se la fai bene non avrai bisogno di rileggere tante volte. Cerca di capire ciò che leggi e relazionalo con ciò che hai imparato in precedenza.
3)Appunti ideali :Dopo aver fattola lettura comprensiva puoi scrivere le cose più fondamentali per te,che ti facciano seguire il filo del discorso.
4) Sottolineare : Per questo compito è importanti avere 2 evidenziatori di colore diverso : Uno per le idee principali e l’altro per quelle secondarie. Cerca di non sottolineare tutto ma solo le parole che ti sembrano veramente fondamentali.
5)Schema : Una volta realizzati i passaggi detti in precedenza realizziamo una struttura del nostro tema,in modo tale,che con un solo sguardo,possiamo vedere il tema completo.
6)Riassunto : Se il nostro schema è ottimo ed abbiamo una buona memoria fotografica,possiamo saltare questo passaggio. Se non è così,cerca di suddividere il tema in piccole sezioni.
7)Memorizzare : Cerca di seguire tutti i passaggi precedenti,e questa fase ti sarà molto più facile.
Voglio condividere con te un altro metodo di studio per l’università. Il metodo Robinson è una delle tecniche di studio delle università nordamericane più popolari,e consiste nell’imparare i contenuti con maggior chiarezza e velocità. Vediamo le seguenti fasi.
Metodo efficace di studio per l’università :
1)Esplorare : In questa prima fase Robinson consiglia una lettura veloce fissandoci negli indici,sommario e prologo,i quali ci possono aiutare.
2)Chiedere : Se durante lo studio ti assalgono dei dubbi,ti consiglio di chiedere spiegazioni all’insegnate o ai tuoi compagni. L’importante è che tu non abbia nessun dubbio sull’argomento che stai studiando.
3)Leggere : Cerca di sottolineare le cose fondamentali,fare degli schemi e poi memorizzarli.
4)Ripetere a voce alta : Parla a voce alta come se dovessi spiegare a un’altra persona ciò che hai studiato.
5)Ripassare : Questa parte è fondamentale,non solo in presenza di un esame,ma dopo la fine di ogni argomento che impari alle lezioni o a casa. Questo farà si che gli argomenti ti rimangano più impressi. Inoltre non bisogna dimenticare che è più importante capire e comprendere ciò che hai studiato,invece che leggere in continuazione senza capire niente ciò che stai leggendo. Scopri come memorizzare più velocemente e studiare con più grinta e facilità,clicca qui!
A presto,Lorenzo.