Nè alle elementari nè alle superiori ti insegnano a studiare bene. Almeno a me non hanno insegnato nessun tipo di tecniche o strategie.
Nel mio primo anno di università mi stufai di memorizzare sempre tutto,così che iniziai a preoccuparmi su come studiare meglio per gli esami!
Senza esagerare,ciò che imparai mi aveva permesso di aumentare la mia media. Dubito che c’è l’avrai fatta senza nessuna tecnica di memorizzazione o studio,visto che l’università è dura e c’è bisogno di imparare moltissime cose.
Oggi voglio insegnarti alcuni dei trucchi che ho imparato nella mia vita. Sei pronto??? :).
COME STUDIARE PER GLI ESAMI :
1)Cerca di ricompensarti.
Pensare che devi studiare3/4/ o 5 ore scoraggia moltissimo.Però c’è un modo per farlo,molto più piacevole.
Dopo un’ora o un’ora e mezza fai qualcosa che per te sia piacevole almeno per 10 minuti,come :
-Prenderti un caffè,un tè o altro.
-Portare fuori il cane.
-Fare uno spuntino
-Ascoltare della musica rilassante.
-etc…
Si tratta che devi essere cosciente che lo sforzo che fai non è infinito,ma devi fare cose piacevole durante il periodo di studio.
Inoltre datti una bella ricompensa quando hai finito di studiare,ad esempio :
-Vai a visitare il tuo partner.
-Guarda un film.
-Vai a mangiare fuori qualcosa che ti piace.
-Pratica il tuo sport preferito.
-Fai qualcosa che per te sia veramente piacevole.
2) Elimina le distrazioni.
Sei il tipico studente che si trova in biblioteca a vedere chi ti scrive su watsapp o chi entra dalla porta?
Mi è capitato di vedere moltissime persone fare questo tipo di cose,e probabilmente erano seduti lì da 4 ore, ma studiavano realmente 1 ora.
Per arrivare a uno stato ottimo di concentrazione,ci vogliono almeno 10 minuti.Se arrivi a quello stato e lo interrompi dovrai riniziare tutto da capo…Per questo motivo segui i seguenti consigli :
-Evita le reti sociali (watsapp,facebook,twitter, etc.). Metti il cellulare in silenzioso o spegnilo.
-Se lavori con il computer o tablet,cerca di non distrarti andando in altri siti che non servono per il tuo scopo.
-Spegni la televisione.
-Se studi in biblioteca mettiti in un luogo che non ti permetta di distrarti.
3) Scegli un tipo di musica adatta.
Rap,pop,elettronica o rock non sono consigliate da ascoltare prima di studiare o mentre studi. Vediamo alcuni consigli rispetto alla musica :
-Ascolta musica classica.
-Oppure cerca su youtube “music for concentration” o “concentracion music”
Altri consigli :
-Evita di cercare ogni minuto della musica che ti piace.
-Scegli una lista di canzoni di almeno 1 ora e inizia a studiare.
-Evita la radio visto che puoi essere distratto dalla voce dei presentatori.
4) Inizia a studiare in anticipo.
Nei miei anni di università non mi è mai capitato di studiare pochi giorni prima di un esame o addirittura il giorno prima. Se inizi a studiare per un esame che hai tra 3 mesi per almeno 1 ora al giorno,lo supererai con molta più facilità.
Le conoscenze rimarranno nella tua memoria a lungo termine,vale a dire,li potrai utilizzare nella vita reale,e rimarranno con te per moltissimo tempo.
Se studi il giorno prima,o 2 o 3 giorni prima,può essere che superi l’esame,però le conoscenze rimangono nella tua memoria per molto meno tempo.
5)Crea mappe mentali.
Le mappe mentali sono uno dei migliori metodi per ricordare la struttura di un contenuto. Se devi sviluppare lunghi temi,ti risulterà uno strumento eccellente.
6)Fai esercizio o fai un giro da qualche parte.
In una ricerca realizzata nell’università di Illinois venne dimostrato che 20 minuti di esercizio (yoga,streching etc) prima di un esame può migliorare il rendimento.
In molte occasioni ho giocato a calcetto il giorno prima degli esami con gli amici. Questo mi serviva per non stressarmi troppo,e aiutava veramente :D.
Siccome avevo studiato durante un mese tutti i giorni,avevo già le conoscenze nella memoria a lungo termine. Nella mia opinione è qualcosa di sbagliato pensare che il giorno prima dell’esame bisogna passarlo a studiare tutto il giorno,sentendosi così stressati.
L’esame non lo superi il giorno prima,lo superi avendo studiato tutte le ore delle settimane precedenti o addititura mesi.
7) Abbi una mentalità corretta.
Nel mio caso una giusta mentalità è stata la chiave per riuscire ad avere ottimi voti,e per non rovinare la mia salute ;).
Alcuni ex compagni di scuola avevano attacchi di ansia,stress eccessivo,incluso si mettevano a piangere prima e dopo l’esame. Credo perchè gli si dà troppo importanza al risultato. Una mentalità sana è :
“Se studio diversi mesi prima ho molte possibilità di essere promosso,e se vengo bocciato,sarò tranquillo perchè ho dato il meglio di me. Ci riproverò!”
Con questa forma di pensare eviterai lo stress e l’ansia pre esame,e se studi in anticipo avrai molte più possibilità di essere promosso. Se vuoi scoprire un mio corso che ti aiuta a studiare meglio e velocemente,clicca qui.
8)Cerca di interessarti a quello che stai studiando.
Se ciò che studi ti fa veramente “schifo” avanzerai come una formica. Però se al contrario,dimostri molto interesse,ti sarà più facile studiare.
9) Studia con energia e senza fame.
Avere fame ti farà distrarre e ti sentirai senza energia,rendendo molto più difficile la concentrazione. Per questo motivo è molto importate che tu abbia mangiato almeno 1 ora prima di studiare.
Le mandorle,le noci e la frutta sono ottimi alimenti.
10)Pianifica il materiale che devi studiare.
Se hai 300 pagine da studiare,ti verrà il mal di testa quando dovrai iniziare. Però se dividi le 300 pagine in 30 giorni,dovrai studiare solo 10 pagine al giorno. Se le dividi in 20 giorni sono 15 pagine.
Se ti prendi la responsabilità di studiare mesi o settimane prima,potrai pianificare il tutto con più tranquillità ed efficacia.
11) Alterna i luoghi di studio.
Se alterni i luoghi dove studi migliorerai l’attenzione e l’apprendimento. Inoltre studiare per diverse settimane o mesi nello stesso posto può risultare noioso e faticoso.
Scopri come rilassarti prima di un esame con le meditazioni guidate e autoipnosi,CLICCA QUI. Per qualunque cosa o per altri consigli,lascia un commento qui sotto,sarò felice di risponderti! 🙂
A presto,Lorenzo.